Spedizione Express 2-3 giorni lavorativi (per isole minori, Sicilia e Sardegna le tempistiche potrebbero subire delle variazioni) ✈️
Consegne veloci, affidabili e tracciabili, per garantirti la massima soddisfazione. Scegli la comodità e l'efficienza della Spedizione Express per avere i tuoi prodotti preferiti in un batter d'occhio!"
Spedizione Standard/Gratuita per importi pari o superiori a 99,00€ con tempistica di 6 giorni lavorativi 🚴♀️
Spedizione Standard per importi inferiori a 99€ al costo di 8,90€ con tempistica di 6 giorni lavorativi 🚴♀️
Questa opzione di spedizione offre un equilibrio perfetto tra tempi di consegna ragionevoli e costi contenuti. Il servizio è ideale per coloro che non necessitano di una consegna immediata e preferiscono risparmiare sulla spedizione, mantenendo comunque una buona esperienza di servizio.
Siamo lieti di informarti che Pavimento Moderno garantirà un servizio operativo completo anche durante il mese di agosto! Nonostante le ferie estive, il nostro team è impegnato a offrirti un'esperienza di acquisto senza interruzioni.
Spedizione Express Garantita 🚀
Il servizio di spedizione Express Garantita offre la certezza di una consegna tempestiva per ordini urgenti. Ci impegniamo a spedire il tuo ordine a farlo consegnare entro il termine stabilito.
In caso di eventuali imprevisti che comportino un ritardo nella consegna, ci impegniamo a rimborsare l'importo pagato per il servizio di spedizione.
Performance di adesione alte su tanti materiali diversi come piastrelle esistenti anche lucide e senza levigarle. Su massetto e fondi con riscaldamento radiante. Le performance di adesione sono sfruttabili anche su superfici verticali e su forme irregolari come scale, colonne, arredi e tanto altro.
Piastrelle esistenti
Massetti tradizionali e con riscaldamento
Pavimenti con riscaldamento
Autolivellante
Intonaco
Marmo e Cotto
Cartongesso, gesso, anidrite, cemento cellulare
Legno, multistrato e OSB
Guaine impermeabilizzanti
Cartongesso, gesso, anidrite, calce, cemento cellulare e simili richiedono il Primer 1 prima di iniziare. Alcune tipologie di fondi richiedono una preparazione come la rimozione di cera se presente.
Ottimale soprattutto per pavimento a contatto con sostanze grasse, come zona barbecue, zona ristoro, ecc.
Il Pavimento Acidificato è una particolare soluzione per pavimentare che offre effetti unici e irripetibili. Consulta l’elenco domande e risposte (FAQ) sul Pavimento Acidificato e clicca sul testo della domanda a te opportuna per cogliere le informazioni che ti occorrono. Se hai domande non specifiche sul Pavimento Acidificato ma generali su Pavimento Moderno consulta la pagina di Domande Frequenti Generali > Se non trovi la risposta alla domanda che stai cercando puoi compilare il modulo sottostante ponendo la tua domanda.
Trovi informazioni generali sul Pavimento Acidificato consultando anche le relative schede:
Altre Domande sul Pavimento Acidificato? Ti rispondiamo entro 48 ore!
1. Cos’è il Pavimento Acidificato?
L’acidificato è un sistema di produzione Pavimento Moderno per ottenere superfici dall’effetto particolare trattando pavimenti industriali o creando un nuovo pavimento su massetto o su vecchie piastrelle, ideale per rivestimenti e pavimenti residenziali e commerciali. Può essere rifinito con un film protettivo trasparente opaco, satinato o lucido.
2. Quale è la differenza tra pavimento in cemento e acidificato?
Il pavimento acidificato si basa su un pavimento in Cemento Spatolato o industriale. L’acidificazione è un trattamento che crea effetti particolari su qualsiasi superficie cementizia.
3. Perché scegliere il Pavimento Acidificato?
Il Pavimento Acidificato è la scelta ideale per chi ha un pavimento industriale da rendere particolare in modo economico e veloce conferendogli resistenza. E’ inoltre indicato per chi desidera un pavimento dai colori caldi con effetti unici.
4. Quale è la resistenza di un Pavimento Acidificato?
Per il Pavimento Acidificato si consiglia unicamente la finitura in Glass Block 2K, protettivo che conferisce alle superfici trattate alta resistenza all’usura e al contatto prolungato di sostanze aggressive.
5. Come si applica il Pavimento Acidificato?
Il Pavimento Acidificato se realizzato ex novo su massetto o su vecchie piastrelle, prevede la stesura di uno strato di preparazione e uno strato di decorazione: l’acidificazione. Infine si applica lo strato di protezione.
L’acidificazione può essere posata con diverse tecniche: a spruzzo, pennello, panno, spugna, ecc.
Il pavimento Acidificato realizzato su un pavimento industriale prevede un iniziale valutazione e pulitura della superficie. Successivamente si procede con la posa dell’acido e all’applicazione del protettivo.
Approfondire l’applicazione consultando le schede specifiche della soluzione desiderata.
6. Il sistema Acidificato è un prodotto sicuro?
Tutti i prodotti che compongono i sistemi innovativi di Pavimento Moderno sono testati e certificati nel rispetto delle normative europee vigenti. Il rispetto della salute degli utilizzatori iniziali e finali e il rispetto dell’ambiente per Pavimento Moderno sono fondamentali nella formulazione prodotto e non una caratteristica marginale.
Sono disponibili sistemi in versione Nature, riciclabili e biodegradabili oltre il 90%, ideali per chi progetta rigorosamente ECO.
7. Cosa si può trattare con l’acidificazione?
E’ possibile trattare qualsiasi superficie cementizia ma anche in gesso, calce e altri materiali correlati. Effettuare prove tecniche e decorative prima di procedere alla posa del lavoro.
8. Quanto costa il Pavimento Acidificato?
I costi del servizio completo di fornitura e posa variano in base a diversi fattori: città, metri quadri da trattare, supporto esistente, aspetti tecnici e decorativi desiderati. Sicuramente rispetto ad altre soluzioni per pavimentare, è meglio evitare i pavimenti continui di bassa qualità perché avranno una pessima resa e breve durata. Diffidare da preventivi con costo troppo basso e verificare che i prodotti in cantiere siano tutti marchiati Pavimento Moderno e che corrispondano all’offerta preventivata. E’ inoltre possibile verificare se il proprio posatore è certificato contattando il nostro servizio clienti. Per ricevere un offerta compilare il modulo preventivo >
9. Il sistema Acidificato può essere applicato anche a parete?
La maggioranza delle tecniche di applicazione possono essere replicate anche a parete. Le pareti da rivestire possono essere quelle da bagno, cucina, salotto, pareti attrezzate, ecc.
10. Quali sono i tempi di posa del Pavimento Acidificato?
I tempi di posa per la realizzazione ex novo di una superficie di 100mq sono di circa 6 giorni. Per la decorazione di un pavimento industriale esistente di 100mq i tempi sono di circa 3 giorni.
11. Quali sono i tempi di asciugatura del Pavimento Acidificato?
Dipendono innanzitutto dal sistema di protezione scelto. Il pavimento può essere calpestabile dopo 1 o 3 giorni tuttavia la massima resistenza del pavimento sarà raggiunta dopo circa 2 settimane.
13. E’ possibile richiedere il servizio completo di posa per superfici ridotte?
In alcune zone è disponibile il servizio di posa specializzata anche per pochi metri quadri da trattare.
Inoltrare una richiesta specificando il lavoro da seguire e zona di riferimento. Per piccoli lavori è anche possibile l’acquisto di uno dei nostri kit e procedere direttamente alla posa seguendo i passaggi della guida.
Ricordare di procedere con il fai da te solo per uso personale.
14. Quali caratteristiche deve avere un massetto o pavimento industriale per l’applicazione del Pavimento Acidificato?
Come per ogni tipologia di pavimento da installare, anche per i sistemi Pavimento Moderno la condizione ottimale è avere un massetto eseguito a regola d’arte: resistente al carico e non tendente a sfarinamento, non soggetto a umidità di risalita, privo di materiali estranei e di natura grassa, non soggetto a lesioni e ben livellato. Rispetto al massetto per piastrelle va lasciato a quota -3mm.
Nel caso in cui si dovesse riscontrare su un massetto uno dei problemi sopra descritti, compilare il modulo generico descrivendo la problematica, riceverete assistenza da parte dei nostri tecnici su come procedere per la corretta preparazione e risoluzione del problema.
Le caratteristiche per il massetto sono necessarie anche per un pavimento industriale da decorare. Tuttavia in questo caso lo spessore non sarà di circa 3mm ma molto minore.
15. Quali caratteristiche deve avere un vecchio pavimento per essere rivestito?
Per rivestire un vecchio pavimento bisogna assicurarsi che le piastrelle siano ben stabili e aderenti al supporto, non lesionate a prive di macchie di natura grassa.
Nel caso in cui si dovesse riscontrare su un vecchio pavimento uno dei problemi sopra descritti, compilare il modulo generico descrivendo la problematica, riceverete assistenza da parte dei nostri tecnici su come procedere per la corretta preparazione e risoluzione del problema.
16. I prodotti possono essere applicati su parquet?
Non è un problema l’adesione su parquet, tuttavia il legno è un materiale sempre vivo, dunque è soggetto a movimenti nel tempo. Se si tratta di un parquet ben incollato al supporto, presente da diversi anni e tuttora stabile è possibile l’applicazione con l’adeguata preparazione specifica.
17. E’ possibile l’applicazione su un supporto soggetto ad umidità di risalita?
Si, effettuando la specifica preparazione.
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Accettando avrai una migliore navigazione del sito e utilizzeremo i cookie come indicato nella Cookie Policy
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.