Carriola

Nessun prodotto in Carriola

Spedizione Express 2-3 giorni lavorativi (per isole minori, Sicilia e Sardegna le tempistiche potrebbero subire delle variazioni) ✈️

Consegne veloci, affidabili e tracciabili, per garantirti la massima soddisfazione. Scegli la comodità e l'efficienza della Spedizione Express per avere i tuoi prodotti preferiti in un batter d'occhio!"

Spedizione Standard/Gratuita per importi pari o superiori a 99,00€ con tempistica di 6 giorni lavorativi 🚴‍♀️

Spedizione Standard per importi inferiori a 99€ al costo di 8,90€ con tempistica di 6 giorni lavorativi 🚴‍♀️

Questa opzione di spedizione offre un equilibrio perfetto tra tempi di consegna ragionevoli e costi contenuti.
Il servizio è ideale per coloro che non necessitano di una consegna immediata e preferiscono risparmiare sulla spedizione, mantenendo comunque una buona esperienza di servizio.

Siamo lieti di informarti che Pavimento Moderno garantirà un servizio operativo completo anche durante il mese di agosto! Nonostante le ferie estive, il nostro team è impegnato a offrirti un'esperienza di acquisto senza interruzioni.

Spedizione Express Garantita 🚀

Il servizio di spedizione Express Garantita offre la certezza di una consegna tempestiva per ordini urgenti. Ci impegniamo a spedire il tuo ordine a farlo consegnare entro il termine stabilito.

In caso di eventuali imprevisti che comportino un ritardo nella consegna, ci impegniamo a rimborsare l'importo pagato per il servizio di spedizione.

Performance di adesione alte su tanti materiali diversi come piastrelle esistenti anche lucide e senza levigarle. Su massetto e fondi con riscaldamento radiante. Le performance di adesione sono sfruttabili anche su superfici verticali e su forme irregolari come scale, colonne, arredi e tanto altro.

Piastrelle esistenti

Massetti tradizionali e con riscaldamento

Pavimenti con riscaldamento

Autolivellante

Intonaco

Marmo e Cotto

Cartongesso, gesso, anidrite, cemento cellulare

Legno, multistrato e OSB

Guaine impermeabilizzanti

Cartongesso, gesso, anidrite, calce, cemento cellulare e simili richiedono il Primer 1 prima di iniziare. Alcune tipologie di fondi richiedono una preparazione come la rimozione di cera se presente.

Ottimale soprattutto per pavimento a contatto con sostanze grasse, come zona barbecue, zona ristoro, ecc.

Rivestimenti e idee per realizzare pareti e piatto doccia in muratura

piatto doccia in muratura come fare

Stai pensando a come realizzare le pareti o il piatto doccia in muratura e delle idee ti farebbero comodo?
Idee su come realizzare un piatto doccia in resina e la sua struttura, quale piletta è più adatta, come impermeabilizzare e quale rivestimento usare per il box e piatto doccia, che sia antiscivolo ma anche facile da pulire. Realizzandolo in muratura si hanno diversi vantaggi: uno dei più importanti è la possibilità di realizzarlo su misura in base alle proprie esigenze. Vediamo alcuni esempi.

Tecniche diverse per realizzare il piatto doccia in muratura

Il piatto doccia può essere realizzato in diversi modi. La tecnica migliore dipende dalla forma desiderata e da altre eventuali esigenze ma anche dalla propria manualità o predisposizione al fai da te. In muratura con mattoni e malta, con pannelli preformati, in cemento cellulare o con una gettata in calcestruzzo.

La scelta della piletta di scarico per il piatto doccia in cemento

E’ importante anche munirsi in anticipo della piletta, perché ve ne sono di diverse forme e alcune possono anche variare la modalità di realizzazione della pendenza per il piatto doccia in muratura. Se si riveste con la resina questa si adatta a quasi tutte le tipologie di piletta di scarico. La piletta per piatto doccia in cemento armato con telo isolante non è strettamente necessaria per un piatto doccia realizzato con le malte resinose Infinity Indoor & Outdoor: rispetto alle impermeabilizzazioni tipiche sotto mosaici e piastrelle, le malte resinose Infinity impermeabilizzano già in superficie proprio come un piatto doccia in ceramica.
Se si ha una buona manualità è possibile realizzare una pendenza minima, ad esempio 1 cm di pendenza su circa 100cm di lunghezza, quindi circa dell’ 1%. Si tratta già di una buona pendenza. Tuttavia per diverse ragioni tecniche è possibile aumentarla per avere più margine di errore, quindi minor rischio che restino pozze d’acqua che impiegheranno più tempo ad asciugarsi. E’ bene considerare che esagerare con la pendenza aumenta la scivolosità della superficie.

impermeabilizzazione piatto doccia con la resina preparazione
Impermeabilizzare il piatto e box doccia con Micronet Plus WP

Impermeabilizzare il piatto doccia realizzato e della pareti del box doccia

In tutti gli angoli, tra pareti e piatto doccia e anche tra due pareti, si creano sempre delle microlesioni che possono essere soggette a infiltrazioni. Per evitarlo si applica la bandella perimetrale Micronet Band in tutti gli angoli. La bandella Micronet Band è una fascia impermeabilizzante antifrattura che evita di riportare lesioni in superficie. Lo stesso concetto di resistenza viene esteso su tutta la superficie da impermeabilizzare con Micronet Plus WP. Si tratta di un tessuto tecnico impermeabilizzante ben più grande rispetto alla bandella e può essere posato a parete, pavimento e piatto doccia. Oltre a impermeabilizzare ad alta resistenza, rispetto ai comuni impermeabilizzanti ha diversi vantaggi:

  • Si riducono i passaggi rispetto a posare un comune impermeabilizzante
  • non è morbido e non rende il rivestimento in resina debole
  • aumenta notevolmente la resistenza alle crepe, molto più rispetto alla rete su nuovi supporti e anche su piastrelle esistenti soggette a infiltrazioni

Anche se i rivestimenti in resina sono senza fughe e quindi impermeabilizzano già in superficie, per l’ impermeabilizzazione della doccia in muratura è comunque consigliato per creare uno strato di sicurezza.
E’ preferibile evitare impermeabilizzanti usati in genere sotto piastrelle e mosaici per evitare di eseguire uno strato in più e perché rende più debole il rivestimento.

I rivestimenti consigliati per box e piatto doccia

Tratteremo esclusivamente rivestimenti per bagni senza piastrelle. Per le sue performance generali, le caratteristiche tecniche migliori si ottengono con il sistema Infinity Indoor & Outdoor Plus. Particolarmente adatto per superfici a contatto con acqua e su supporti tendenti a crepe (ad esempio con tracce a vista). Se si desidera l’aspetto tipico del cemento spatolato o del tadelakt marocchino è possibile rivestire con i sistemi Micro Cemento Moderno e Tadelakt Moderno. Oltre al box, vediamo di seguito alcuni esempi differenti per realizzare il piatto doccia in resina, microcemento o Tadelakt Moderno.

1. Piatto doccia a filo pavimento con seduta in muratura

In questo caso è il massetto che con le dovute pendenze diventa il piatto doccia a pavimento. E’ stata realizzata una paretina divisoria mentre frontalmente vi è la porta in cristallo. E’ stata realizzata una comoda seduta in muratura con spigoli particolarmente stondati per la massima sicurezza. Il rivestimento è in Micro Cemento Moderno, con sfumature più marcate alle pareti e sfumature lievi a pavimento. Le superfici sono lisce, facili da pulire ma antiscivolo. Colore grigio Ghiaccio. 

2. Box doccia in muratura senza vetrata e piatti doccia in cemento ribassati rispetto al massetto

Questa è una realizzazione molto particolare, d’altronde siamo anche in un posto particolare: sull’Isola di Stromboli. Lo stile eoliano, l’arte di arrangiarsi, le forme tondeggianti si ripercuotono su tutta l’architettura dell’isola, anche sull’interior design. Ed ecco un interno doccia con delle mini pareti che creano una forma esclusiva. Anche il rivestimento scelto è in linea con lo stile eoliano: è stato scelto il Tadelakt Moderno, colore Giallo per le pareti, e Grigio ghiaccio per il piatto doccia, colore che si estenderà in continuità al pavimento, gradini e battiscopa di tutta l’abitazione. Nel secondo bagno è stato scelto un Rosso vivo. Il box doccia ha 3 pareti squadrate e il piatto doccia sempre grigio lievemente ribassato di circa 2 cm. Tutti gli angoli sono stondati.

Nel terzo e ultimo bagno, quello di servizio, abbiamo il piatto doccia decisamente più ribassato rispetto al pavimento. Le pareti bianche sempre realizzate in Tadelakt Moderno, ma per una scelta di design è stato realizzato comunque il battiscopa grigio, anche se tecnicamente non necessario.

3. Piatto doccia realizzato in cemento armato

Un esempio diverso dai precedenti, in questo caso il piatto doccia è realizzato con una gettata in cemento. Si tratta di una ristrutturazione di un vecchio bagno che disponeva di una vasca. Tolta la vasca è stato realizzato un piatto doccia con misura standard 70×90 cosi da poter installare un box in cristallo di misura standard facilmente reperibile .Per questo piatto doccia è stato realizzato un impasto in calcestruzzo con l’additivo AD PLUS. La finitura è stata realizzata con il Micro Cemento Moderno e Glass Block 2k, protettivo ad alta resistenza. Un modo diverso per realizzare un piatto doccia fai da te e senza piastrelle.

4. Realizzare il box doccia in muratura con seduta

Un altra realizzazione di una doccia con seduta in muratura. Questa volta si tratta di un box senza vetrata. L’ingresso è ad arco. Si tratta di un rinnovo, inizialmente è stata realizzata con delle piastrelle, ma la stessa forma ora ha acquisito tutt’altro valore con la malta resinosa Infinity. E’ il rivestimento perfetto per rinnovare superfici in vecchie piastrelle, dalle pareti bagno alle pareti e piatto doccia. Anche in questo caso la superficie è antiscivolo ma liscia per facilitare la pulizia. Sistema utilizzato: Infinity Indoor colore Avorio.

5. Piatto doccia su misura rialzato dal pavimento

A filo pavimento è sicuramente una tendenza molto apprezzata, ma ecco un esempio riuscito di un piatto doccia in resina rialzato da ultimare con una parete in cristallo sul lato lungo. Il rivestimento è in malta resinosa Infinity Indoor grigio Manhattan posato ad effetto cemento spatolato. Alte prestazioni e l’aspetto del cemento. 

Altre idee per il box e piatto doccia