Spedizione Express 2-3 giorni lavorativi (per isole minori, Sicilia e Sardegna le tempistiche potrebbero subire delle variazioni) ✈️
Consegne veloci, affidabili e tracciabili, per garantirti la massima soddisfazione. Scegli la comodità e l'efficienza della Spedizione Express per avere i tuoi prodotti preferiti in un batter d'occhio!"
Spedizione Standard/Gratuita per importi pari o superiori a 99,00€ con tempistica di 6 giorni lavorativi 🚴♀️
Spedizione Standard per importi inferiori a 99€ al costo di 8,90€ con tempistica di 6 giorni lavorativi 🚴♀️
Questa opzione di spedizione offre un equilibrio perfetto tra tempi di consegna ragionevoli e costi contenuti. Il servizio è ideale per coloro che non necessitano di una consegna immediata e preferiscono risparmiare sulla spedizione, mantenendo comunque una buona esperienza di servizio.
Siamo lieti di informarti che Pavimento Moderno garantirà un servizio operativo completo anche durante il mese di agosto! Nonostante le ferie estive, il nostro team è impegnato a offrirti un'esperienza di acquisto senza interruzioni.
Spedizione Express Garantita 🚀
Il servizio di spedizione Express Garantita offre la certezza di una consegna tempestiva per ordini urgenti. Ci impegniamo a spedire il tuo ordine a farlo consegnare entro il termine stabilito.
In caso di eventuali imprevisti che comportino un ritardo nella consegna, ci impegniamo a rimborsare l'importo pagato per il servizio di spedizione.
Performance di adesione alte su tanti materiali diversi come piastrelle esistenti anche lucide e senza levigarle. Su massetto e fondi con riscaldamento radiante. Le performance di adesione sono sfruttabili anche su superfici verticali e su forme irregolari come scale, colonne, arredi e tanto altro.
Piastrelle esistenti
Massetti tradizionali e con riscaldamento
Pavimenti con riscaldamento
Autolivellante
Intonaco
Marmo e Cotto
Cartongesso, gesso, anidrite, cemento cellulare
Legno, multistrato e OSB
Guaine impermeabilizzanti
Cartongesso, gesso, anidrite, calce, cemento cellulare e simili richiedono il Primer 1 prima di iniziare. Alcune tipologie di fondi richiedono una preparazione come la rimozione di cera se presente.
Ottimale soprattutto per pavimento a contatto con sostanze grasse, come zona barbecue, zona ristoro, ecc.
Si parla spesso di isolamento acustico di pareti, tuttavia
per ottenere delle ottime prestazioni di insonorizzazione di un edificio o di
una stanza è fondamentale pensare anche ad insonorizzare adeguatamente il
pavimento. Quest’ultimo è decisamente più soggetto alla propagazione di rumori
strutturali ma anche di rumore aereo. Analizziamo le differenze.
La differenza tra rumore aereo e rumore strutturale
Il rumore aereo è quel suono che viene prodotto
direttamente nell’aria, comunemente è generato da voci, elettrodomestici rumorosi
come l’aspirapolvere o dalla tv o musica.
Il rumore strutturale invece è quello generato da
urti alla struttura ma anche da spostamento di un tavolo, poltrona o
semplicemente di sedie.
L’importanza di isolare acusticamente in modo adeguato
L’isolamento acustico è un requisito richiesto dalla normativa CE ed è quindi anche un aspetto importante per determinare il valore dell’immobile. Un pavimento fonoisolante attutisce le vibrazioni prima che si propaghino nelle pareti e quindi nelle stanze adiacenti, inoltre abbatte anche le vibrazioni del rumore che viaggiano verso la tua stanza.
Materiali per insonorizzare i pavimenti
Tra i materiali per isolare acusticamente troviamo materassini in gomma fonoisolante in rotoli, questo andrà posato tra massetto e pavimento ed è compatibile con varie tipologie di pavimentazioni. Il sughero è un materiale naturale con caratteristiche eccellenti tra cui un buon potere isolante. I pannelli isolanti da installare sotto gli impianti sono indicati soprattutto per chi installerà un impianto di riscaldamento a pavimento.
Isolamento acustico del pavimento (prima della posa della pavimentazione)
In fase di costruzione di un nuovo sottofondo si avrà l’occasione di aggiungere uno strato fonoassorbente sotto il massetto o sotto il pavimento. In questo caso si utilizzerà un materassino in gomma fonoisolante in rotoli. Questo ridurrà il rumore strutturale ma anche aereo.
Isolare un pavimento esistente rendendolo fonoassorbente
In molti casi si ha già un pavimento esistente e ci si accorge del problema vivendolo. Anche in questo caso vi sono diverse soluzioni e la migliore soluzione per insonorizzare dipende anche dalle specifiche esigenze. Solitamente i requisiti utili per l’ isolamento acustico di un pavimento esistente sono:
Spessore, per non riscontrare problematiche in prossimità di porte
Adesione, per avere un aggrappo ottimale sul pavimento esistente senza demolire
Resistenza, un pavimento fonoassorbente solitamente è morbido, occorre una superficie comunque resistente alla comune usura.
Come realizzare pavimentazioni insonorizzate su pavimenti esistenti
Ecco alcune soluzioni di pavimenti moderni a basso spessore
e fonoassorbenti, ottimali per trattare supporti esistenti come ad esempio un
vecchio pavimento in piastrelle.
Pavimento in sughero
Lo spessore può variare da 3 a 10 mm in base alle proprie esigenze. Può essere lasciato a vista il sughero e ottenere un pavimento più morbido quindi antitrauma. Per la resistenza alle macchie è possibile trattarlo con un protettivo ad alta resistenza come Glass Block 2k disponibile lucido, opaco o satinato. In alternativa è possibile rivestire la superficie in sughero con una soluzione come Infinity Indoor per ottenere una pavimentazione moderna di design.
Pavimento in resina Infinity
Se le caratteristiche fonoassorbenti desiderate non sono elevate la versione base di Infinity Indoor può essere la soluzione ideale. Infinity ha un ottimo rapporto elasticità/durezza. Non si tratta di una vera e propria soluzione fonoassorbente ma aiuta anche in quella direzione. Per cominciare ad ottenere caratteristiche di isolamento vi è una variante: Infinity Sughero
Pavimento Infinity Sughero
Questa variante di Infinity è a base di granulati di sughero
e resina. Un prodotto da spatolare per ottenere caratteristiche di isolamento
acustico in poco spessore.
I prezzi dell’ isolamento acustico a pavimento
Abbiamo trattato diversi modi per insonorizzare i pavimenti, i costi naturalmente dipenderanno dal tipo specifico che si andrà ad utilizzare. I pavimenti Infinity Indoor standard hanno un costo di circa 28€/mq mentre i pavimenti Infinity Sughero a basso spessore ha un costo di circa 36€/mq. Consultare le relative schede prodotti e per maggiori informazioni contattare il servizio clienti Pavimento Moderno.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Accettando avrai una migliore navigazione del sito e utilizzeremo i cookie come indicato nella Cookie Policy
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.