Carriola

Nessun prodotto in Carriola

Ottimale soprattutto per pavimento a contatto con sostanze grasse, come zona barbecue, zona ristoro, ecc.

Come scegliere il battiscopa per il pavimento continuo

Spesso la scelta del battiscopa non è cosi scontata: meglio un contrasto ben riuscito, una perfetta sintonia o addirittura non utilizzarlo affatto? Analizziamo alcuni aspetti importanti per scegliere il battiscopa giusto.

pavimento e battiscopa continui in tadelakt moderno
Battiscopa e pavimento continuo grigio in Tadelakt Moderno

L’errore comune nella scelta del battiscopa

Non sempre il fornitore del pavimento offre anche il battiscopa in perfetta sintonia, quindi l’errore comune è installare un battiscopa con un colore similare, ottenendo un evidente inestetismo. Se ciò che si desidera è donare ampiezza all’ambiente la scelta ideale è estendere il prodotto del pavimento al battiscopa.
Quando non si ha la possibilità di poter utilizzare lo stesso prodotto per la realizzazione del battiscopa è una buona idea trovare un contrasto efficace o una mimetizzazione con la parete.
Un altro errore comune è l’utilizzo del battiscopa su una parete in pietra o in altre pareti dove non è necessario, come ad esempio nel bagno. Il battiscopa non è un elemento di arredo, dove non è necessario non solo è inutile ma spesso anche brutto da vedere.

microcemento per pavimenti interni
pavimento in microcemento zona living

Scegliere il battiscopa minimal

Per gli amanti del minimalismo non è rara la totale assenza di battiscopa. Ciò però comporta una grande attenzione durante la pulizia del pavimento o l’uso di una pittura lavabile ad alte prestazioni, quest’ultima scelta può compromettere la qualità dell’aria per l’uso di pitture ad alta percentuale chimica.
Un buon compromesso per chi non desidera vedere il battiscopa, è realizzarlo con lo stesso prodotto del pavimento o sceglierlo dello stesso colore delle pareti specie quando il colore delle pareti è bianco.

tadelakt moderno per zona living
tadelakt moderno zona giorno

I diversi materiali dei battiscopa

Dal legno al pvc, dalla ceramica all’alluminio fino alla resina. Ognuno ha le sue caratteristiche. Il battiscopa in ceramica ha uno spessore abbastanza consistente, non è mai di elevata lunghezza e questo comporta numerose giunture. Solitamente non è una buona idea lasciarlo a vista ma può essere rivestito evitando la sua demolizione se non dispiace che resti sporgente.


I battiscopa in legno, in PVC o in alluminio possono essere di buona lunghezza, riducendo cosi le giunture, che comunque possono risultare poco visibili se ben lavorati e installati utilizzando anche appositi coloranti per i ritocchi.
In caso di pavimenti continui materici o applicati su massetti con piccoli avvallamenti, per nascondere il più possibile il problema, è consigliato l’uso di un battiscopa con terminale in gomma morbida, questa si adatterà alla base evitando cosi l’infiltrazione di sporco.

Battiscopa realizzato in resina o tadelakt moderno

Realizzarlo in resina come ad esempio Infinity Indoor & Outdoor® o altri prodotti per pavimenti continui come il Tadelakt Moderno® e Micro Cemento Moderno®, consente di ottenere la stessa colorazione del pavimento o un preciso contrasto grazie all’infinita scelta di colori.

Altezza del battiscopa realizzato in microcemento o resina

Con i sistemi Pavimento Moderno è possibile scegliere la precisa altezza che dovrà avere il battiscopa. Un ulteriore vantaggio è l’assenza di spessore che consente di realizzare un battiscopa filomuro, eliminando quindi il classico spessore accumula polvere.
I battiscopa realizzati con i sistemi Pavimento Moderno non presentano giunture e hanno un incredibile adattabilità a qualsiasi forma, non vi è rischio di avere una superficie delicata in quanto saranno utilizzati gli stessi prodotti ad alta resistenza usati per la realizzazione del pavimento.