Carriola

Nessun prodotto in Carriola

Spedizione Express 2-3 giorni lavorativi (per isole minori, Sicilia e Sardegna le tempistiche potrebbero subire delle variazioni) ✈️

Consegne veloci, affidabili e tracciabili, per garantirti la massima soddisfazione. Scegli la comodità e l'efficienza della Spedizione Express per avere i tuoi prodotti preferiti in un batter d'occhio!"

Spedizione Standard/Gratuita per importi pari o superiori a 99,00€ con tempistica di 6 giorni lavorativi 🚴‍♀️

Spedizione Standard per importi inferiori a 99€ al costo di 8,90€ con tempistica di 6 giorni lavorativi 🚴‍♀️

Questa opzione di spedizione offre un equilibrio perfetto tra tempi di consegna ragionevoli e costi contenuti.
Il servizio è ideale per coloro che non necessitano di una consegna immediata e preferiscono risparmiare sulla spedizione, mantenendo comunque una buona esperienza di servizio.

Siamo lieti di informarti che Pavimento Moderno garantirà un servizio operativo completo anche durante il mese di agosto! Nonostante le ferie estive, il nostro team è impegnato a offrirti un'esperienza di acquisto senza interruzioni.

Spedizione Express Garantita 🚀

Il servizio di spedizione Express Garantita offre la certezza di una consegna tempestiva per ordini urgenti. Ci impegniamo a spedire il tuo ordine a farlo consegnare entro il termine stabilito.

In caso di eventuali imprevisti che comportino un ritardo nella consegna, ci impegniamo a rimborsare l'importo pagato per il servizio di spedizione.

Performance di adesione alte su tanti materiali diversi come piastrelle esistenti anche lucide e senza levigarle. Su massetto e fondi con riscaldamento radiante. Le performance di adesione sono sfruttabili anche su superfici verticali e su forme irregolari come scale, colonne, arredi e tanto altro.

Piastrelle esistenti

Massetti tradizionali e con riscaldamento

Pavimenti con riscaldamento

Autolivellante

Intonaco

Marmo e Cotto

Cartongesso, gesso, anidrite, cemento cellulare

Legno, multistrato e OSB

Guaine impermeabilizzanti

Cartongesso, gesso, anidrite, calce, cemento cellulare e simili richiedono il Primer 1 prima di iniziare. Alcune tipologie di fondi richiedono una preparazione come la rimozione di cera se presente.

Ottimale soprattutto per pavimento a contatto con sostanze grasse, come zona barbecue, zona ristoro, ecc.

Differenza tra pavimento in resina e cemento

posa pavimenti in cemento spatolato a mano
Applicazione del pavimento in cemento per interni completamente a mano

Se in alcune circostanze l’effetto estetico può sembrare simile, la differenza tra pavimento in resina e cemento spatolato, industriale e i pavimenti in microcemento è ben marcata da diverse caratteristiche che li differenziano, analizziamole.

Il pavimento industriale

I pavimenti in cemento industriale sono realizzati ad alto spessore. I colori sono principalmente 3: grigio, rosso, verde, tuttavia il colore scelto subisce una miscelazione fresco su fresco con il cemento a spessore dunque vi è da considerare un sottofondo sempre tendente al grigio. Il pavimento in cemento industriale è strutturale ma è soggetto a microlesioni che possono nascere in base a diversi fattori. L’applicazione avviene per mezzi meccanici. La superficie appare liscia risultando un po meno curata nei pressi di angoli o perimetri dove il mezzo meccanico non può arrivare. E’ impensabile realizzare un pavimento industriale in fai da te, occorrono macchinari costosi, attrezzatura specifica e soprattutto organizzazione ed esperienza.

La differenza tra pavimento in resina o cemento

Il nome “pavimento in resina” in realtà è un termine generico che racchiude tante tipologie di pavimenti. Fino a qualche anno fa si identificava con il nome pavimento in resina quel tipo di pavimento realizzato con resine autolivellanti a colata, iniziamo elencando la differenza tra pavimento in resina autolivellante e cemento spatolato e microcemento:

  • Il pavimento in cemento o malta resinosa non è soggetto a bolle da colata
  • Il pavimento in cemento non è soggetto a ingiallimento come i pavimenti in resina epossidica
  • I pavimenti in cemento e microcemento possono essere traspiranti
  • Con le superfici in cemento si possono ottenere gli stessi effetti anche in verticale e a soffitto
  • Un’altra differenza tra pavimento in resina autolivellante e cemento è che quest’ultimo invecchiando acquista più fascino.

Pavimenti in resina o cemento?

Per ottenere pavimenti continui e senza giunture, sono raccomandati i pavimenti in cemento spatolato, microcemento (sistema Cemento Moderno), la resina ad effetto naturale Infinity Indoor e Outdoor o i pavimenti con l’innovativo Tadelakt Moderno. Questi rispetto alle resine autolivellanti hanno un ottimo rapporto/qualità prezzo, e un aspetto estetico pensato per non svalutarsi nel tempo.
Se si desidera un pavimento in resina di alta qualità il sistema Infinity Indoor & Outdoor è la scelta giusta, un sistema con resine per pavimenti non ingiallenti, non autolivellanti e dalle straordinarie caratteristiche tecniche, inoltre è anche più facile da posare!

Pavimenti in cemento spatolato

La prima differenza con il pavimento industriale è che si tratta di un pavimento a basso spessore, l’applicazione avviene completamente a spatola, si ottiene comunque un pavimento in cemento resistente alla compressione, ma a differenza del pavimento industriale, presenta ottima resistenza alle microlesioni grazie alle fibre di vetro interposte in superficie seppur non visibili, ma anche grazie al suo formulato che ha una qualità nettamente diversa rispetto Colorazioni su cartella colori.
Consulta la scheda dei pavimenti in cemento spatolato per saperne di più >

Pavimenti in Microcemento

Soluzione simile alla precedente, si tratta anche in questo caso di un pavimento cementizio a basso spessore. Il pavimento in microcemento è un sistema monocomponente (Sistema Micro Cemento Moderno) con un ottimo rapporto durezza/flessione per ottenere un eccellente resistenza al traffico ma anche agli urti oltre che alle crepe. Colorazione su cartella colori.
Consulta la scheda dei pavimenti in microcemento >